Editoria: notizie / brevi / 10. Gli ET Einaudi con lo sconto del 30%: selezione di titoli queer.
Einaudi Tascabili a -30 %.
Tutta la letteratura queer Einaudi (negli ET) per soli 206 € (se ho fatto i calcoli giusti)!
Sino alla fine del mese i titoli della collana ET (“Tascabili Einaudi”) sono in vendita con il 30% di sconto.
Per l’occasione ecco una lista di testi a vario titolo queer: 26, sui 1.327 ET disponibili a listino.
Certamente me ne è sfuggito qualcuno, nel caso: segnalatemelo.
(Sono messi in ordine di uscita, così come compaiono nel listino sul sito della casa editrice)
1- (Il primo titolo è la Recherche di Proust, nella prima serie degli ET, ancora diretta da Oreste del Buono; risulta indisponibile il primo volume, ma magari lo si trova su e-bay. L’edizione merita, anche perché la divisione i 15 volumi la rende maneggevole e comoda, e gli apparati sono davvero eccellenti. La grafica delle copertine io l’ho sempre trovata un po’ tristina, ma ora, quasi venti anni dopo, mi ci sto riconciliando.
In coda ad ogni volume: “Indice dei personaggi e dei nomi. Indice dei nomi geografici”, che rendono agevole la lettura.)
Marcel Proust
Alla ricerca del tempo perduto
In 15 tomi:
Alla ricerca del tempo perduto II. I Guermantes
Prefazione di Giovanni Macchia; Traduzione di Mario Bonfantini; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto III. All’ombra delle fanciulle in fiore*
Contributi di Jean Roussete Jacques Riviere; Traduzione di Franco Calamandrei e Nicoletta Neri; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto IV. All’ombra delle fanciulle in fiore**
Traduzione di Franco Calamandrei e Nicoletta Neri; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto V. All’ombra delle fanciulle in fiore***
Postfazione di Mariolina Bongiovanni Bertini; Traduzione di Franco Calamandrei e Nicoletta Neri; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto VI. I Guermantes*
Contributi di José Ortega y Gasset; Prefazione di Giovanni Macchia; Traduzione di Mario Bonfantini; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto VIII. I Guermantes***
Prefazione di Giovanni Macchia; Traduzione di Mario Bonfantini; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto IX. Sodoma e Gomorra*
Contributi di Germaine Brée; Traduzione di Elena Giolitti; 1991; 7.23 €
Alla ricerca del tempo perduto X. Sodoma e Gomorra**
Postfazione di Mariolina Bongiovanni Bertini; Traduzione di Elena Giolitti; 1991; 7.23 €
Alla ricerca del tempo perduto XI. La prigioniera*
Contributi di Leo Spitzer; Traduzione di Paolo Serini; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto XII. La prigioniera**
Postfazione di Mariolina Bongiovanni Bertini; Traduzione di Paolo Serini; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto XIII. Albertine scomparsa
Contributi di Gilles Deleuze; Traduzione di Franco Fortini; 1991; 7.23 €
Alla ricerca del tempo perduto XIV. Il tempo ritrovato*
Contributi di Georges Poulet; Traduzione di Giorgio Caproni; 1991; 6.20 €
Alla ricerca del tempo perduto XV. Il tempo ritrovato**
Postfazione di Mariolina Bongiovanni Bertini; Traduzione di Giorgio Caproni; 1991; 6.20 €
(C’è poi l’edizione del 2008, in un unico volume, negli ET Biblioteca, ma senza alcun apparato, eccetto il pezzo di Auerbach, 55 €)
-2 (Una biografia di Oscar Wilde)
Philippe Jullian
Oscar Wilde
Traduzione di Clara Lusignoli
1992; 6.71 €
-3 (Uno dei libri più belli di Isherwood: Berlino, l’Europa va verso il nazismo)
Christopher Isherwood
Mr. Norris se ne va
Postfazione di Mario Fortunato
Traduzione di Pietro Leoni
1993; 7.75 €
-4 (Qui, Mario Fortunato costruisce, costruendo una personale antologia del Novecento, una autobiografia esemplare, la costruzione di sé come persona e come lettore, attraverso il ricordo, e le citazioni, delle proprie letture)
Mario Fortunato
Amore, romanzi e altre scoperte
1999; 8.26 €
-5 (Su un’isola davanti alla Tunisia alcuni viaggiatori restano intrappolati in un albergo; “Qualcuno è stato ucciso, e saranno necessarie delle indagini”)
Mario Fortunato
L’arte di perdere peso
Contributi di Piero Gelli e Walter van Rossum
2000; 8.26 €
-6 (Una biografia di Pier Paolo Pasolini, nella videocassetta –se avete ancora il videoregistratore, materiali d’archivio di carattere autobiografico)
Giacomo Jori
Pasolini
(libro e videocassetta)
2001; 1.24 €
-7 (In edizione bilingue il romanzo dove il desiderio per i corpi dei maschi in Melville raggiunge le sue vette, sfiorando il kitsch)
Herman Melville
Billy Budd, Foretopman. Billy Budd, gabbiere di parrocchetto
Traduzione di Enzo Giachino
A cura di Annalisa Goldoni
2001; 11.36 €
-8 (In edizione bilingue, il collegio come luogo di sopraffazione, e il desiderio oppresso che vira in crudeltà, un classico della cultura e dell’educazione borghese europea del ‘900)
Robert Musil
Die Verwirrungen des Zöglings Törleß – I turbamenti del giovane Törleß
A cura di Bianca Cetti Marinoni
Traduzione di Anita Rho
2003; 13.50 € (anche nella sola versione italiana, 2008, 10,50 €)
-9 (Gertrude Stein e Alice Toklas: una coppia mitica del ‘900, e la descrizione straordinaria della Parigi culturale di inizio secolo, nella traduzione di Cesare Pavese uscita nei “Saggi” nel 1938)
Gertrude Stein
Autobiografia di Alice Toklas
Introduzione di Richard Bridgman; Traduzione di Cesare Pavese
2003; 11 €
-10 (Una biografia di Alessandro Magno. L’autore ha collaborato alla sceneggiatura del film di Oliver Stone)
Robin Lane Fox
Alessandro Magno
Traduzione di Guido Paduano
2004; 13.50 €
-11 (L’amore intellettuale ed impotente per il giovinetto, che molta e nefasta influenza ha avuto sulla percezione dell’omosessualità maschile, una narrazione riassuntiva e fondante, Visconti ne trasse un film molto famoso)
Thomas Mann
Der Tod in Venedig – Morte a Venezia
A cura di Marino Freschi; Traduzione di Anita Rho
2004; 11.20 € (bilingue, oppure 2006, solo in italiano, 7,80 €)
-12 (Nella traduzione di Angelo Morino uno dei più famosi testi di Manuel Puig, argentino. La narrazione delle narrazioni come creazione di un mondo dove l’amore sia possibile. L’omosessualità maschile come femminilità mancata)
Manuel Puig
Il bacio della donna ragno
Traduzione di Angelo Morino
2005; 9.50 €
-13 (Con tre interviste all’autore, una nota biografica e la bibliografia essenziale, un libro magistrale in equilibrio fra acutezza e banalità, divertente, intelligente e inimitato. Un grande e divertito omaggio allo strutturalismo, e un manuale per le parole mancanti alla descrizione del nostro amore)
Roland Barthes
Frammenti di un discorso amoroso
Traduzione di Renzo Guidieri
2005; 11 €
-14 (Del 1951 uno dei libri più famosi di Yourcenar. L’imperatore Adriano, e il suo amore per il giovane Antinoo)
Marguerite Yourcenar
Memorie di Adriano
Seguite da Taccuini di appunti
A cura di Lidia Storoni Mazzolani
2005; 12.50 €
-15 (Walt Whitman era omosseuale, ante litteram, e tutta la sua poesia, malgrado censure ed autosensure, è percorsa dall’esaltazione del corpo maschile)
Walt Whitman
Foglie d’erba
Contributi di Franco Buffoni e Enzo Giachino
Traduzione di Enzo Giachino
2005; 16.80 €
-16 (Il testo più famoso di Oscar Wilde)
Oscar Wilde
Il ritratto di Dorian Gray
Introduzione di Javier Marías; Traduzione di Franco Ferrucci
2005; 7 €
-17 (Dall’autore de Gli occhiali d’oro)
Giorgio Bassani
Cinque storie ferraresi
Postfazione di Eraldo Affinati
2005; 10.50 €
-18 (Destinata ad un film mai realizzato di Joseph Losey, la sceneggiatura che ne scrisse Harod Pinter)
Harold Pinter
Proust
Traduzione di Elio Nissim e Maria Teresa Petruzzi
2005; 9.50 €
-19 (Tre voci monologanti che si incastrano, in quello che resta forse il libro più bello di Ellis, autore di Glamorama e American Psyco)
Bret Easton Ellis
Le regole dell’attrazione
Traduzione di Francesco Durante
2006; 11 €
– 20, 21, 22, 23 (Gli altri titoli di Ellis nei tascabili Einaudi)
Glamorama
Traduzione di Katia Bagnoli
2006; 15 €
Meno di zero
Traduzione di Marisa Caramella
2006; 9.80 €
Acqua dal sole
Traduzione di Francesco Saba Sardi
2006; 10.50 €
Lunar Park
Traduzione di Giuseppe Culicchia
2007; 12 €
-24 (Il binomio arte/vita e il dissidio che ne è alla base, sempre presente nell’opera di Mann, qui trova un contraltare nel dissidio fra il desiderio verso Hans e il desiderio verso Inge)
Thomas Mann
Tonio Kröger
A cura di Anna Maria Giachino; Traduzione di Anita Rho (testo a fronte)
2006; 9.80 €
-25 (Fra non-fiction e invenzione, “Dieci storie di famiglie omosessuali”)
Piergiorgio Paterlini
Matrimoni gay
2006; 9.50 €
-26 (Walter Siti attraverso la forma dell’autobiografia e le sue ambiguità fra adesione al dato reale e contraffazione, tenta di descrivere l’Italia dove la televisione e le sue modalità comunicative sembrano avere colonizzato ogni immaginario)
Walter Siti
Troppi paradisi
2008; 14 €
Ecco qua, finiti.
No, non è vero. Due gentili lettori (vedi commenti) mi hanno segnalato dei titoli che avevo dimenticato.
Eccoli qui:
-27
Federico García Lorca
Sonetti dell’amore oscuro
Contributi di Glauco Felici e di Jorge Guillén
A cura di Javier Ruiz Portella
2006, 10.50€
-28
Haruki Murakami
La ragazza dello Sputnik
Traduzione di Giorgio Amitrano
2006, 10.50€
-29
Adam Haslett
Il principio del dolore
Traduzione di Giovanna Granato
2006, 10.50 €
-30
Umberto Saba
Ernesto
2006, 8.50€
Qui, trovate una selezione di titoli queer dall'”Universale Economica Feltrinelli”)
Su federiconovaro.eu trovate i link a tutti gli articoli comparsi sul blog, ordinati per categorie e ordine alfabetico.
Ottima lista! Però io aggiungerei “Sonetti dell’amore oscuro” di Federico Garcia Lorca e magari anche “Creature di sabbia” di Ben-Jelloun e “La ragazza dello Sputnik” di Murakami. 😉
ci sto, li aggiungo (citandoti) appena posso. Ma “creature di sabbia” forse no. devo riguardarmelo, a memoria -ma sono passati un bel po’ di anni, mi pare una fantasia straight sul genere, tutto pieno di irrisolti, e sostanzialmente chiuso nel suo campo, ma forse hai ragione, ci sta.
Grazie dei suggerimenti, così saliamo a 29! ^_^
Ciao Federico! Voglio segnalare questo titolo (che si trova nella collana Super ET,che fa parte comunque dei tascabili):
Il principio del dolore, di Adam Haslett.
Bellissimo.
Non lo conosco. Mi fido! Lo aggiungo.
E siamo a 30!
Se decidi di leggerlo,una tua recensione è d’obbligo! 😉
“Ernesto” di Umberto Saba.
ma come ho fatto a non vederlo?
🙂
Penso che ci starebbe bene anche “L’amore fatale” di Ian McEwan.
E un paio di volumi di Mishima.
O no?
accidenti, ma che figura barbina che ci sto facendo! bene così. Però, McEwan, bah, fra metterlo nella categoria queer e metterlo nella categoria straight, io lo metterei in quest’ultima. anche se parla, malamente se ben mi ricordo, di un amore omosessuale. Quindi no, McEwan non lo metto. E Mishima. Mah. No. quei testi lì non ce li metto. Ho cercato che fossero attinenti i testi più che l’autore. Quindi te li casso! -così non facci troppo brutta figura 😀
certo, imparassi anche a digitare correttamente (un facci fantozziano m’uscì dalla tastiera), farei ancora meno figure barbine 😀
Il bello è che ogni volta che escono gli sconti su determinati editori e collane, la prima cosa che faccio è andare appunto a cercare i titoli “queer” di quel catalogo!
Così,volendo,potresti ripetere l’iniziativa anche per le prossime promozioni.
😉
sì, è possibile che lo faccia, con calma, anche per non incorrere in troppe dimenticanze 😉
Petrolio di Pasolini anche…
non è un ET.
Uscì nel Supercoralli, copertina tutta bianca senza illustrazione, e ora è sparito dal catalogo Einaudi. E’ però negli Oscar, copertina tutta nera senza illustrazione.
Quindi in questa lista non ci può stare.
Quando la faremo degli Oscar, mi ricorderò che me l’hai segnalato.
ciao e grazie
Non per essere pesante, ma è uscito in Einaudi Tascabile nel 2007. E.T. numero 156.
a perché pesante? perché mi fai vedere un mio sbaglio? ma io sono contentissimo, più la lista è esaustiva meglio è. Grazie, mo’ lo aggiungo, è che non l’avevo trovato, mo’ lo ricerco.
beh, forse abbiamo ragione tutti e due. Il fatto che qui parliamo della lista delle disponibilità, se ho capito giusto l’edizione cui ti riferisci tu è la ristampa dell’uscita negli ET del 1996. Ma mi immagino da allora (dopo qiella del 2007) esaurita e non più ristampata, questo in seguito al Meridiano fatto da Siti per Mondadori. Ma le mie sono ipotesi. Non ho qui dove sono un catalogo cartaceo Einaudi aggiornato: su quello on-line, a meno di mia davvero pervicace ostinazione nell’errore, direi che non c’è più. Anche ibs non lo dà più.
[…] ho fatto qualche post fa per il catalogo degli ET Einaudi, ho provato a trovare all’interno del catalogo […]
nel filone della letteratura queer, anche se non si tratta di un prodotto Einaudi, consiglio di leggere un capolavoro della letteratura italiana (nn solo a mio modo di vedere) “LA MORTE DELLA BELLEZZA” di giuseppe patroni griffi. Non ve ne pentirete