federico novaro libri

Marco Mancassola / Non saremo confusi per sempre. Einaudi 2011. (segnalazione)

Posted in letteratura italiana, segnalazioni by federico novaro on 3 Maggio 2011

È in libreria

Non saremo confusi per sempre
di Marco Mancassola

Progetto grafico: Bianco

140 p. ; 16 €
Einaudi -I coralii, Torino 2011

Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre, Einaudi 2011; Progetto grafico di Bianco, alla cop.: foto Stephen Carrol / Trevillon images; cop. (part.), 1

Cambio d’editore per Marco Mancassola, dopo l’approdo nel 2008 alla Rizzoli con La vita erotica dei superuomini: ora con Non saremo confusi per sempre esordisce da Einaudi ne “i Coralli”.

Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre, Einaudi 2011; Progetto grafico di Bianco, alla cop.: foto Stephen Carrol / Trevillon images; q. di cop. (part.), 1

Sul sito dell’Einaudi c’è uno “speciale” dedicato a Non saremo confusi per sempre, molto interessante per la direzione verso la quale orienta il testo, ne cito delle parti:

“[…] Il libro di Marco Mancassola ha un titolo che è una promessa. Tutte le parole che vengono dopo, quelle che compongono i cinque movimenti in cui si articola questa storia, sono il modo in cui l’autore, questa promessa, la mantiene.
La materia di partenza, la confusione in cui siamo immersi, è fatta a sua volta di parole. È la cronaca recente che non sappiamo interpretare, troppo vicina, troppo dolorosa o troppo complessa perché le narrazioni a nostra disposizione possano bastarci.
[…]
Come si fa, allora, a uscire dalla confusione?
Come si fa a guardare da vicino le nostre cicatrici e dare un senso al dolore?
Marco Mancassola lo fa con il racconto. Le sue non sono ennesime versioni dei fatti: in questo libro ciò che importa non è certo l’esattezza della ricostruzione, né la ricerca di una verità storica. Ciò che accade in queste pagine, invece, è che i «casi» si trasformano in «storie», anzi, in fiabe, che ci fanno fare pace con il dolore perché invece di provare a spiegarlo lo attraversano.
[…]
Dimostrandoci che se la realtà è immutabile, la scrittura può davvero offrire una possibilità di riscatto, e che la trasfigurazione fantastica è in grado di restituire a queste eterne «vittime» ciò che nella cronaca si è spesso perduto: il loro essere, prima di tutto, umani. […]”.

Programmatico più che descrittivo, questo brano è molto efficace nell’inscrivere Non saremo confusi per sempre nel solco dell’amore recente della letteratura italiana per la Realtà, che spesso è realtà di cronaca. L’Einaudi sposa da tempo questa linea, ma con Mancassola sembra tentare uno scarto, e fa tornare, a chiudere il risvolto, un termine che sembrava trascurato in ambito letterario: epifania.

Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre, Einaudi 2011; Progetto grafico di Bianco, alla cop.: foto Stephen Carrol / Trevillon images; incipit (part.), 1

Nei giorni in cui il libro è uscito, Marco Mancassola ha partecipato ad una riunione “a porte chiuse”, della quale s’è molto parlato nelle un po’ autistiche pagine culturali di Repubblica, Stampa e Sole: la riunione dei componenti la “generazione TQ” (Trenta Quarant’enni); per l’occassione Mancassola ha scritto un articolo per Il manifesto, che ora si trova sul suo sito, Sacro Blob. (sul sito trovate anche il calendario delle prossime presentazioni, che Mancassola ha illustrato con una foto del suo libro fatta da me e presa da flickr, dove se ne possono trovare e scaricare altre)

Marco Mancassola, Non saremo confusi per sempre, Einaudi 2011; Progetto grafico di Bianco, alla cop.: foto Stephen Carrol / Trevillon images; cop. (part.), 6

FNlibri si è occupato di Mancassola nel 2008, nell’occasione dell’uscita de La vita erotica dei superuomini, con la prima recensione scritta apposta per il blog.

Cristoforo M. Negri, I lunghi fucili. Einaudi 1964. (i coralli Einaudi)

Posted in copertine, i coralli einaudi, letteratura italiana by federico novaro on 25 marzo 2011

Franco Simongini, Il cialtrone. dell’Albero 1965. (le belle copertine)

Posted in copertine, le belle copertine, letteratura italiana by federico novaro on 21 marzo 2011

Scappare fortissimo / Stefano Moretti. Einaudi 2011. (segnalazione)

Posted in editoria, grafica editoriale, letteratura italiana, segnalazioni by federico novaro on 15 febbraio 2011

É in libreria

Stefano Moretti
Scappare fortissimo

[responsabilità grafica non indicata]

441 p. ; 24€
Einaudi -[Supercoralli], 2011

Stefano Moretti, Scappare fortissimo, Einaudi 2011; [resp. grafica non indicata], alla cop.: "foto David Goldman / Gallery Stock", cop. (part.), 1

Un esordiente nei “Supercoralli”.

Stefano Moretti, Scappare fortissimo, Einaudi 2011; [resp. grafica non indicata], alla cop.: "foto David Goldman / Gallery Stock", q. di cop. (part.), 1

La pagina del sito Einaudi dedicata a Scappare fortissimo

Stefano Moretti ha pubblicato, già da Einaudi, la raccolta di poesie Gattaccio randagio, nel 1980; alcune si trovano sul blog La dimora del tempo sospeso

L’uscita di Scappare fortissimo è stata segnalata su AffariItaliani

Su Wuz si è parlato del libro di Stefano Moretti, mettendolo in relazione con la categoria degli esordienti:

“[…] il nuovo anno registra una sfumatura ulteriore nella definizione di questa già abusata moda editoriale. La parola “esordiente”, infatti, non sarà più accompagnata esclusivamente dall’aggettivo “giovane”. Non importa più che sia “giovane” o “vecchio”, l’importante è che sia “esordiente”. Sono ormai passati due anni dalla pubblicazione presso Transeuropa dell’antologia Over-age, raccolta di racconti di esordienti over-65. Del resto, tanti sono gli scrittori arrivati alla pubblicazione in età matura: per citare un solo nome conosciutissimo, è il caso di Camilleri, esordiente a pagamento a 53 anni con Il corso delle cose. Meglio tardi che mai. E la fabbrica dell’esordiente funziona a pieno ritmo.
Nei primi due mesi dell’anno abbiamo assistito ad almeno tre esordi “over 40”: quello di Donatella Di Pietrantonio con Mia madre è un fiume (Elliot), Mariapia Veladiano con La vita accanto (Einaudi) e Stefano Moretti con Scappare fortissimo (Einaudi) […]”.

Stefano Moretti, Scappare fortissimo, Einaudi 2011; [resp. grafica non indicata], alla cop.: "foto David Goldman / Gallery Stock", p. 238-239 (part.), 1 Stefano Moretti, Scappare fortissimo, Einaudi 2011; [resp. grafica non indicata], alla cop.: "foto David Goldman / Gallery Stock", p. 82 (part.), 1Stefano Moretti, Scappare fortissimo, Einaudi 2011; [resp. grafica non indicata], alla cop.: "foto David Goldman / Gallery Stock", p. 124 (part.), 1 Stefano Moretti, Scappare fortissimo, Einaudi 2011; [resp. grafica non indicata], alla cop.: "foto David Goldman / Gallery Stock", p. 123 (part.), 1

In occasione dell’uscita nei “Supercoralli” di Bugiarda no, reticente, s’è provata qui su FNlibri una breve analisi della collana

Filippo De Pisis, Il Marchesino Pittore, Longanesi & C. 1969

Posted in copertine, gay scanner, grafica editoriale, letteratura italiana by federico novaro on 11 febbraio 2011
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: